Lo
Scriptorium di Bobbio
Nei secoli VII e IX Bobbio fu il maggior centro di produzione libraria
di tutta l'Italia centro-settentrionale e in assoluto uno dei più
prestigiosi d'Europa.
La biblioteca del cenobio contava, secondo un catalogo del X secolo,
circa 700 codici.
Accanto ad opere liturgiche, patristiche e agiografiche, troviamo
opere di autori latini, di grammatici, trattati scientifici e scritti
giuridici.
I codici sono una creazione artistica di grande valore: nelle splendide
decorazioni e nel disegno stesso della scrittura si fondono in una
suggestiva armonia di elementi celtici, latini, longobardi e franchi.
Il laboratorio
Il laboratorio di Cooltour, rivolto ad alunni delle scuole elementari,
medie inferiori e superiori, associazioni culturali, gruppi organizzati,
può ospitare attività pratiche e ludiche, seminari
e cicli di incontri a tema con esperti, corsi di aggiornamento.
Gli insegnanti, in base al livello e al programma didattico della
classe, potranno scegliere, ampliare e combinare tra loro le seguenti
proposte:
:: ciclo di lezioni preparatorie
al laboratorio (presso la propria sede scolastica )
:: lezioni in laboratorio:
“L’ ABC dell’amanuense”:
Il laboratorio intende fornire alcune conoscenze di base relative al
processo produttivo del codice manoscritto medievale,
ripercorrendone le fasi di lavorazione -dalla fabbricazione della
pergamena, alla fascicolazione dei fogli, alla decorazione etc..-
analizzando inoltre le materie prime e gli strumenti utilizzati nel
Medioevo.
Gli alunni si caleranno poi nei panni di un amanuense realizzando un
capolettera e provando la scrittura con inchiostro e penna d'oca

|
|
COOLTOUR
PROPONE:
:: Una giornata a Bobbio:
Visita guidata alla Città +
Laboratorio didattico:
€ 10,00
Scarica
il MODULO di ADESIONE
Scarica
la Proposta didattica 2018-19
Durante tutte
le attività i ragazzi saranno seguiti da figure professionali
qualificate, operatori museali.
|